Milano per Bambini: 4 punti di interesse!
Se vieni a Milano con i bambini approfitta dei nostri consigli!
I consigli dell’Hotel Galles per tutti i nostri ospiti che viaggiano con bambini a Milano.
I migliori 4 punti di interesse per intrattenere i più piccoli nel capoluogo lombardo.
Via San Vittore 21 – M2 Sant’Ambrogio
È il più grande museo della scienza e della tecnologia in Italia, uno dei più importanti in Europa e nel mondo.
È suddiviso in diversi dipartimenti che progettano e propongono attività educative, laboratori interattivi, conferenze e workshop. Ogni sezione espositiva è dedicata a un tema differente: i materiali, i trasporti, l’energia, l’arte e la scienza, la comunicazione e le nuove frontiere.
Dal 2005 il museo accoglie il sommergibile Toti, il primo sottomarino costruito in Italia dopo la prima guerra mondiale.
Rotonda di via Besana – M3 Porta Romana e Tram n. 9
MUBA è il primo Museo dei bambini di Milano. È un centro permanente di progetti culturali e artistici dedicati all’infanzia, un luogo aperto all’innovazione che riunisce le eccellenze nazionali e internazionali della cultura, della didattica, della scienza e delle arti per promuovere lo sviluppo della creatività e la diffusione dell’educazione non formale che pone al centro dell’esperienza i bambini.
Corso Venezia 57 – M1 Porta Venezia
Il Planetario “Ulrico Hoepli” è il più grande in Italia e prende il nome dallo strumento “planetario” che vi è installato. Organizza osservazioni guidate del cielo per il giovane pubblico, raccontando fiabe e usando le tecniche narrative del teatro. Il Planetario si trova all’interno dei Giardini Pubblici “Indro Montanelli” realizzati alla fine del ‘700 dal Piermarini con impianto “alla francese” e si tratta del primo parco cittadino progettato per un uso pubblico. Dedicati al giornalista italiano, la cui statua si trova all’interno del parco, ospitano anche il Museo Civico di Storia Naturale che, con i suoi animali impagliati, i fossili, i dinosauri, gli spettacolari diorami colorati e le ricostruzioni plastiche, lo rendono la raccolta più importante del Paese in questo ambito.
Viale Gaudio 2 – M2 Lanza
Ospitato in una palazzina Liberty ornata con decori a tema acquatico, è uno dei più antichi acquari nel mondo. Qui vivono più di cento specie di pesci, crostacei, molluschi ed echinodermi del Mediterraneo, del Mar Rosso e delle acque dolci italiane. Svolge un ruolo fondamentale nella divulgazione e nella didattica nel campo scolastico con molteplici itinerari rivolti alle scuole e alle famiglie dedicati al ciclo dell’acqua e della pesca. Si trova all’interno dell’area verde del parco Sempione, il parco “all’inglese” più grande della città che ospita anche il Castello Sforzesco, l’Arena, l’Arco della Pace e la Triennale.